Mostra a città di Castello
Cronaca:
A CITTA' DI CASTELLO dal 1° al 16 ottobre si è svolta la mostra “Diabolik ai confini della realtà” L’evento si è svolto nel suggestivo Salone dei Fasti di Palazzo Vitelli.- Il mito della fumettistica italiana sbarca nel capoluogo tifernate con un colpo senza precedenti. Ai confini della realtà è una grande rassegna di capolavori del tratto tutta dedicata alle strabilianti avventure dell'indiscusso protagonista del fumetto italiano. Un'eccezionale vetrina dove gli appassionati hanno potuto conoscere di tutto e di più sul misterioso criminale del "fumetto nero", scoprire aspetti, curiosità e capolavori inediti. Per l’occasione, è stato realizzato un albetto inedito con un’avventura di Diabolik ambientata nella Pinacoteca comunale, Disegnato da Giuseppe Palumbo una vera e propria chicca andato a ruba tra i collezionisti. A dar corpo a questa iniziativa è l'associazione "Amici del fumetto" che, in collaborazione con il Comune, ha organizzato l'evento. L'attrice Claudia Gerini, madrina della mostra su Diabolik, è arrivata il giorno dell’inaugurazione, nelle vesti di Eva Kant, l'affascinante compagna del Re del Terrore. La splendida Claudia Gerini aveva già interpretato il personaggio di Eva Kant nel video musicale dei "Tiromancino". All’inaugurazione ha anche partecipato il noto commentatore televisivo Vincenzo Mollica. Ospiti d’onore della manifestazione sono stati Mario Gomboli direttore generale dell’Astorina, insieme ai due disegnatori Vincenzo Facciolo e Giuseppe Palumbo.
Nel corso del primo fine settimana, sotto il loggiato Bufalini si è svolta la Mostra mercato del fumetto e War Games "Tiferno Comics".
Palazzo Vitelli ha ospitato anche le esposizioni collaterali di Facciolo “Il Disegno della tradizione”, di Palumbo "Il disegno dell’innovazione" e la rassegna dedicata al collezionismo curata da Andrea Agati. Sono state inoltre esposte le cartoline della Kover Collection dî Darko Fratar con le copertine dei 700 albi dell'uomo in in calzamaglia nera. Durante il primo giorno c’è stato anche un annullo filatelico dedicato a Diabolik. Al piano terra del palazzo sono state esposte anche la mitica Jaguar E-Type rigorosamente nera e la Citroen DS di Ginko, l’auto dell’ispettore che insegue il genio del crimine. “Dopo il rodaggio delle prime due edizioni posso affermare - ha detto il presidente degli Amici del fumetto Gianfranco Bellini - che quest' anno abbiamo proposto un appuntamento di altissimo livello per gli amanti del genere. Un evento destinato a crescere nel futuro ritagliandosi un posto d'onore nel panorama espositivo». E il sindaco Fernanda Cecchini ha evidenziato come l'iniziativa, «si annovera tra le più prestigiose della città».
Commento:
Sicuramente una delle più belle mostre (…e meglio organizzate) realizzate attorno a Diabolik. Complimenti a tutti gli organizzatori.